In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Abstract |
Il progetto è stato finanziato nell'ambito del Bando Regionale HP 2005-2006, Regione PiemonteContesto di avvio Le infezioni sessualmente trasmesse(ITS) sono un problema di salute pubblica a livello mondiale (oltre 300 milioni di casi all'anno) e sono co-fattori per l'insorgenza dell'infezione da HIV. La liberalizzazione dei costumi dalla fine degli anni '60, non seguita da una pari attenzione nei riguardi delle ITS, ne ha generato un aumento esponenziale. I giovani sono una categoria a rischio per la scarsa conoscenza delle patologie, dei rischi legati ai comportamenti sessuali, dei contraccettivi meccanici e dei servizi sanitari dedicati, verso i quali hanno anche pregiudizi di accesso. Questi dati creano allarme e invitano ad attivare strategie per il loro controllo. L'OMS considera il controllo dell'ITS una sua priorità. Contribuiscono alla propagazione delle ITS: ·inadeguate campagne di informazione rivolte ai giovani (terroristiche consigliando l' astensione come unica prevenzione) ·abbassamento dell'età dei primi rapporti ·instabilità delle coppie e molteplicità dei partners ·liberalizzazione dei costumi ·grandi insediamenti urbani ·grandi spostamenti di popolazioni e facilità di spostamenti. La strategia per combatterle si basa quindi sulla prevenzione, che ha lo scopo di farle conoscere, sensibilizzando ai metodi per prevenirle e informando quali servizi sanitari esistono e come fare ad accedervi. Obiettivi ·Promuovere negli insegnanti conoscenze e competenze educative sul tema delle IST attraverso un corso specifico ·Promuovere nelle scuole medie superiori interventi informativi ed educativi rivolti agli studenti attraverso un potenziamento dei CIC e l'attivazione di percorsi di peer education Metodologia ·Incontri di programmazioni integrata con la scuola. ·Percorso di formazione centrati sul metodo di apprendimento attivo. ·Percorsi di educazione/formazione orientati sul metodo della peer education. |
Tema di salute prevalente | Temi secondari | Setting | Destinatari finali |
SESSUALITA' | Ambiente scolastico | Adolescenti (14-18 anni) |
Obiettivi specifici e interventi/azioni |
Mandati | Finanziamenti |
Piano Regionale di Prevenzione (PRP) Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute | Leggi Regionali |
Responsabili e gruppo di lavoro | Enti promotori e/o partner |
Dott.ssa ROMANI GRAZIELLA (responsabile) ASL CN1 - Cuneo Savigliano Mondovì - Consultorio Familiare - Email: graziella.romani@aslcn1.it Telefono: 0171450604 | Azienda Sanitaria ASL 15 Cuneo S.C. Psicologia Scuola Scuola Media Superiore - Amministrazione Locale Comune Comune di Cuneo Azienda Sanitaria ASL 15 Cuneo Dipartimento Materno Infantile Scuola CSA Cuneo - Ufficio Interventi Educativi Azienda Sanitaria ASL 15 Cuneo Struttura Educazione Sanitaria |
Documentazione azioni interventi | |||||||||||||||
|