Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
PREVENZIONE DEI DISTURBI DELLA CONDOTTA ALIMENTARE (CATALOGO)
Regione Piemonte ASL Vercelli
Progetto avviato nell’anno 2010 - Ultimo anno di attività : 2019

Abstract
  • Obiettivo generale
    • Prevenzione dei disturbi del comportamento alimentare in una fascia di popolazione a rischio (adolescenti di età compresa tra i 14 e 18 anni).
  • Analisi di contesto
    • I disturbi della condotta alimentare hanno una prevalenza tra le adolescenti e le donne adulte di circa 1.3% per la bulimia nervosa e dello 0.5-1.0% per l'anorresia nervosa,mentre le forme sub-cliniche colpiscono il 6-10% dei soggetti di sesso femminile. In adolescenza nell'anoressia nervosa il rapporto maschi femmine e' di 1:9-10. Partendo da questi dati epidemiologici il progetto ha come finalità quella di formare e sensibilizzare insegnanti delle scuole secondarie di II° grado del territorio dell' ASL VC circa la problematica e la gravità dei disturbi della condotta alimentare.
  • Metodi e strumenti
    • Le attività si articolano in tre fasi:
      1- Corso di formazione rivolto ad insegnanti, condotto dalla psichiatra referente del progetto e dal nutrizionista, che si compone di lezioni frontali con il supporto multimediale, attività in piccoli gruppi e momenti esperienziali attraverso presentazione da parte degli insegnanti di casi problematici rilevati all'interno della scuola.
      2- Costituzione di un gruppo di lavoro con gli insegnanti formati.
      3- Progettazione e realizzazione di un intervento di prevenzione primaria dei disturbi dell'alimentazione, rivolto agli studenti, condotto da operatori sanitari (psichiatra e educatori professionali).
  • Valutazione prevista/effettuata
    • La valutazione si basa sulla somministrazione agli insegnanti di un questionario a risposte multiple e aperte che si compila all'inizio e alla fine del corso (questionario pre-post). A fine corso è stato somministrato inoltre un questionario di gradimento.
      Al termine dell'attività con gli studenti è stata effettuata una valutazione di tipo qualitativa mediante focus group, con un feedback rispetto al gradimento ed è stato inoltre somministrato ai partecipanti in forma anonima il test BAT (Body Attitude Test), al fine di creare una raccolta di dati riguardo la percezione ed il vissuto degli studenti nei confronti del proprio corpo.
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
Disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia, ...)
ALIMENTAZIONE
DIPENDENZE
LIFESKILLS
ATTIVITA' FISICA
Ambiente scolastico
Scuola secondaria di secondo grado
Altro
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Documentazione progettuale
Documento progettuale -
Altro
Relazione stato di avanzamento -
Documentazione azioni interventi
Relazione finale
Allegato non descritto2019
Relazione di attività di fine A.S. 2016/172017
Materiale di comunicazione e informazione
Relazione Progetto2015
Relazione Progetto2015
Relazione progetto2014
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piano Nazionale di Prevenzione (PNP)
Piano Regionale di Prevenzione (PRP)
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
 Attività corrente istituzionale
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
Dott.ssa FERRARIS SILVIA (responsabile)
Medico Psichiatra
ASL VC - Servizio Psichiatria
Email: silvia.ferraris@aslvc.piemonte.it
Telefono: 0163/426853
CASTALDI SILVIA
ASL VC - S.C. Psichiatria
Email: silvia.castaldi@aslvc.piemonte.it
RAMAZZINA ROBERTA
ASL VC - S.C. Psichiatria
Email: roberta.ramazzina@aslvc.piemonte.it
Azienda Sanitaria
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE ASL VC

Scuola
Scuole secondarie di II° grado del territorio dell'ASL VC

Scuola
Liceo Scientifico Borgosesia

In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute