Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
Arte terapia "Il viaggio creativo di Paola Caboara Luzzatto", gruppo di sostegno a tempo breve-Catalogo degli interventi di PDS Azione 1.3.1 e 1.4.1
Regione Piemonte ASL Città di Torino
Progetto avviato nell’anno 2014 - Ultimo anno di attività : 2020

Abstract
  • Obiettivo generale
    • Sperimentazione e messa a regime del percorso, presente nel catalogo degli interventi di PDS rivolti alle scuole, denominato "Il viaggio creativo" di Paola Caboara Luzzatto: un modello di gruppo di sostegno a tempo breve, al fine di facilitare l'autoespressione, la riflessione, il cambiamento e la crescita personale. Il viaggio creativo è un intervento di aiuto e di sostegno attraverso l'uso dei materiali artistici e si fonda sul presupposto che il processo creativo messo in atto nel "fare arte" produce benessere e migliora la qualità della vita.
  • Analisi di contesto
    • Il Servizio collabora con gli insegnanti per sviluppare progetti di promozione della salute quando li incontriamo, ci raccontano che: stanno progressivamente invecchiando, sono più malati e sofferenti; il susseguirsi delle riforme rende difficili i rapporti con l'istituzione e spesso cambiano i vertici dirigenziali: è elevata la conflittualità tra colleghi; è difficile recuperare materiali e ausili didattici per scarsità di risorse; è difficile far fronte alle necessità familiari (genitori anziani, figli piccoli, partner malati, nipoti da accudire) per mancanza di forme di flessibilità lavorativa; il lavoro è appesantito da molti aspetti burocratici, la didattica è sbilanciata verso il cognitivo per riuscire a preparare gli studenti per i test INVALSI; l'alto numero di Bisogni Educativi Speciali richiede molto lavoro sulle capacità residue rispetto allo sviluppo degli apprendimenti di base; la didattica in una classe multietnica richiederebbe un tempo più flessibile per la costruzione del gruppo, la valorizzazione degli studenti e lo sviluppo degli apprendimenti; l'evoluzione delle tecnologie di comunicazione e informatiche richiede un costante aggiornamento; molti speravano di poter andare in pensione, la riforma li ha bloccati oltre le loro possibilità percepite di poter rimanere in servizio; è difficile parlare con i genitori degli studenti perché sentono di aver perso il loro ruolo sociale. Studi e ricerche sulla salute degli insegnati hanno posto in evidenza quanto la professione possa determinare sofferenza mentale. Il disagio sembrerebbe indipendente dal livello scolastico nel quale si esercita ed escluderebbe, come elementi confondenti, sia l'età sia il sesso, facendo ricadere quindi per intero l'esito prognostico negativo sull'attività professionale esercitata. molti progetti offerti dal mio Servizio si basano sullo sviluppo delle life skill, dei fattori di resilienza, sulla consapevolezza personale e sullo sviluppo del potenziale creativo individuale.
  • Metodi e strumenti
    • Le tecniche espressive permettono di utilizzare le proprie emozioni come risorse e di sviluppare la creatività individuale. La creatività aiuta a vedere le cose da diversi punti di vista, a esplorare strade non preventivamente pensate, a sviluppare fiducia nelle proprie potenzialità di incidere sull'ambiente e di compiere scelte. La sfida del progetto è stata quella di puntare sul sostegno dell'insegnante perché si senta un "insegnante creativo", in salute e promotore di cambiamento. Un insegnante creativo può costruire un ambiente di apprendimento migliore, può essere un facilitatore di processi di promozione della salute per i suoi studenti incrementando le loro risorse creative, espressive, affettive, cognitive e relazionali. Attraverso le attività di arte terapia è possibile conoscere se stessi, effettuare esperienze in gruppo, sviluppare l'empatia, trovare strategie di comunicazione più efficaci, stringere relazioni interpersonali, perseguire il potenziamento del benessere psicosociale. La creatività e l'espressione artistica sono considerate proprie di ogni individuo e tali da essere potenzialmente sviluppate da ciascuno quando vi siano circostanze favorevoli e agevolanti. La struttura prevede dieci incontri a cadenza settimanale, in cui si forniscono stimoli provenienti da: dai materiali, da immagini, da parole stimolo. La struttura di ogni incontro è basata su quattro momenti: la concentrazione, il processo espressivo, il processo elaborativo e la conclusione.
  • Valutazione prevista/effettuata
    • è stata prevista una valutazione di processo e di risultato a breve termine utilizzando due questionari per indagare elementi quali - quantitativi di processo, di gradibilità del percorso e il conduttore. Tre bigliettini per una valutazione qualitativa: la "Valigia" (cosa di questa esperienza, delle scoperte che ho fatto, desidero portarmi a casa nella valigia), il "Comodino"(sul comodino ci sono i libri in attesa di essere letti, appunti di progetti e i bigliettini con le idee da sviluppare, le cose che vorrei fare ma che non ho ancora realizzato, i pensieri su cui riflettere), il "Cestino"(cosa di questa esperienza, delle scoperte che ho fatto, degli "incontri improvvisi" voglio lasciare nel laboratorio e non portare a casa). I questionari e i bigliettini di valutazione sono stati compilati nel decimo incontro, prima degli appuntamenti individuali previsti dal mese successivo alla conclusione
  • Note
    • L'azienda ASL Città di Torino ha unificato le precedenti due aziende torinesi dal 1 gennaio 2017.
      Nel periodo antecedente l'unificazione, questo progetto è stato realizzato dalla ASL Torino 1.
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
SALUTE MENTALE / BENESSERE PSICOFISICO
Stress
Ambiente scolastico
Scuola
Adulti
Lavoratori
Comune
Oltre i 250.000
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Documentazione progettuale
Documentazione progettuale
ultima versione progetto anno scolastico 2015_16
Altro
tesi specializzazione in arte terapia 2015_16 "Il viaggio creativo dai luoghi di cura a quelli di promozione della salute" - analisi dell'esperienza compiuta dall'anno scolastico 2014-15 all'anno scolastico 2015-16.
Documentazione azioni interventi
Altro
frammenti viaggio creativo Cena2019
fogli guida utilizzati durante le attività2019
Materiale di comunicazione e informazione
Allegato non descritto2020
Allegato non descritto2019
locandina evento2017
locandina evento2017
locandina evento2017
locandina evento2017
volantino viaggio creativo 2016
volantino viaggio creativo 2016
volantino viaggio creativo2015
progetto anno scolastico 2015_162015
progetto2015
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piano Regionale di Prevenzione (PRP)
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
 Attività corrente istituzionale
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
Dott.ssa D'AMBROSIO ROSA (responsabile)
dirigente
ASLTO1
Email: episan@aslto1.it
Telefono: 011 5663025
Dott.ssa GABRIELLA GARRA
assistente sanitaria arte terapeuta
ASL Città di Torino dipartimento di prevenzione SC Igiene Pubblica
Email: gabriella.garra@aslcittaditorino.it - episan@aslcittaditorino.it
Telefono: 011 5663025- 3204323827
Scuola
scuole della Città di Torino

In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute