Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
Azione 1.3 Informi@moci (Catalogo)
Regione Piemonte ASL Asti
Progetto avviato nell’anno 2018 - Ultimo anno di attività : 2024

Abstract
  • Obiettivo generale
    • Obiettivi
      Prevenzione e educazione all'uso corretto della rete da parte dei "nati digitali"
      Educazione all'utilizzo critico e consapevole dei social network e prevenzione dell'abuso e dei rischi legati alla navigazione in rete.
      Prevenzione dell'abuso e dei rischi legati alla navigazione in rete. Si propone altresì di fornire agli insegnanti e genitori gli strumenti per comprendere meglio le emozioni dei bambini e degli adolescenti, per gestire i conflitti che quotidianamente si verificano nelle relazioni tra pari sfociando, a volte, in atti di bullismo e cyberbullismo.
      I bambini e gli adolescenti di oggi presentano sempre più difficoltà relazionali e di gestione delle proprie emozioni. A ciò si aggiunge il nuovo e dirompente fenomeno dell'utilizzo spesso mal gestito dei media e dei social networks.

      Destinatari
      Studenti classi IV e V Scuola Primaria, Scuola sec. I° grado, Scuola sec II° grado; genitori, Insegnanti
  • Analisi di contesto
    • La comunicazione sociale è sostenuta oggi da moderni strumenti che consentono di superare le barriere e i vincoli di tempo e di spazio e, fra i nuovi modi di comunicare, Internet è certamente uno dei mezzi che offre maggiori opportunità. Tra atteggiamenti sociali di attrazione e diffidenza, il popolo di navigatori quotidiani è cresciuto e comprende ogni fascia di età e, grazie alla rete, i bambini, i giovani, gli adulti trovano nuove opportunità di gioco e di studio, di informazione, di comunicazione e di sperimentazione di se stessi attraverso la cosiddetta comunicazione virtuale. I social network sono attuali strumenti di interazione fra utenti, ormai largamente usati per creare reti di contatti fra persone di nostra conoscenza ed eventualmente per stringere nuove amicizie. Sono semplici da usare, ci tengono in contatto con i nostri "amici", spesso offrono passatempi e giochi ed il più delle volte sono gratuiti. Ma come tutti gli strumenti di comunicazione anche la rete non è esente da cattivi usi, quindi sentiamo la necessità di riflettere su un adeguato utilizzo di questo formidabile mezzo, analizzando i potenziali rischi cui potrebbero andare incontro gli iscritti: furti di immagini e di identità, violazione della privacy, esposizione a facile controllo dei dati personali e in alcuni casi portare anche a una vera e propria dipendenza comportamentale, modificando in negativo il proprio stile di vita. E' necessario quindi acquisire competenze con particolare attenzione alla gestione dei dati personali e all'utilizzo di un linguaggio consono e corretto, senza tralasciare l'aspetto della responsabilità personale in merito a tutto quello che viene pubblicato.
  • Metodi e strumenti
    • -Interventi rivolti agli insegnanti e genitori per sensibilizzarli rispetto al loro ruolo attivo nei confronti degli alunni-figli Web e coinvolgerli in attività informative specifiche per informare sull'eventuale danno psicologico, morale o materiale, legato all'uso improprio delle opportunità della rete.
      -Incontri con gli alunni volti a motivarli a praticare e vivere con la consapevolezza dei processi affettivi, identificativi e relazionali che vengono messi in gioco sull'uso delle nuove tecnologie.
      -Attivazione per la scuola primaria di laboratori sull'uso consapevole di internet, da svolgersi in orario scolastico.
      -Incontri con le classi che ne facciano richiesta (2 incontri di 2 ore) sulla dinamiche relazionali, gestione della rabbia, vissuti di esclusione e uso del web.
      -Incontri di supporto con gli insegnanti che ne facciano richiesta a piccoli gruppi, per una gestione delle problematiche legate al web, eventualmente anche la stessa cosa con i genitori (non sono conferenze, ma laboratori pratici su problemi presenti nelle classi o portati dai genitori fatti in piccolo gruppo).
      -Interventi rivolti all'area della mediazione attraverso un incontro di formazione rivolto agli insegnanti sul tema della mediazione scolastica per affrontare efficacemente il bullismo e favorire l'integrazione seguendo un'ottica di base della mediazione scolastica tra pari (genitori, insegnanti, minori).
      -Convegno rivolto agli alunni e docenti delle Scuole Secondarie di I° e II° grado atto a promuovere una riflessione sulle tematiche della sicurezza a scuola e nella vita sociale e per garantire un uso critico e consapevole della rete. Si discuterà sulla prevenzione delle problematiche inerenti il grooming, sexting, stalking e prostituzione minorile.
  • Valutazione prevista/effettuata
    • la valutazione finale prevede per gli interventi nella Scuola Primaria e Secondaria di I° grado la produzione di materiali nell'ambito dei laboratori attivati dagli operatori dell'Asl o dai volontari dell'Associazione Mani Colorate.
      Gli studenti delle scuole secondarie di I° e II° grado che hanno partecipato al Convegno hanno prodotto poster che sono stati appesi nella sede del Convegno e successivamente nelle scuole di appartenenza.
  • Note
    • Il progetto Informi@moci non era stato inserito nel Catalogo delle offerte educativa dell'ASl AT per l'anno scolastico 2018-2019.
      Già da anni però viene realizzato dall' Associazione Mani Colorate che aveva raccolto le adesioni delle scuole per l' a. s. 2018-19 tramite l'Ufficio Scolastico Territoriale. Al progetto partecipano attivamente anche due operatori del SerD dell'ASL e quindi è stato comunque rendicontato e verrà inserito nel Catalogo per l'anno scolastico 2019-2020.
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
Internet / nuove tecnologie / videogiochi
LIFESKILLS
Ambiente scolastico
Ambienti di vita
Minori
Giovani
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Allegato/link esterno
Documentazione azioni interventi
Allegato/link esterno
Allegato non descritto2019
Documentazione progettuale
progetto Informi@moci2021
Progetto inviato alle scuole2019
Sintesi obiettivi Convegno2019
Attività a.s. 2018-20192019
Materiale formativo/educativo
materiale didattico2019
materiale didattico2019
materiale didattico2019
materiale didattico2019
Materiale di comunicazione e informazione
Catalogo scuola 2024-252024
Catalogo scuola 2023-242024
Catalogo scuola 2023-242023
Catalogo scuola 2022-232023
Catalogo offerte educative ASL AT a.s.2022-20232022
Catalogo offerte educative ASL AT a.s.2021-20222022
Catalogo offerte educative ASL AT a.s.2021-20222022
Catalogo offerte educative ASL AT a.s.2021-20222021
Catalogo offerte educative ASL AT a.s.2019-20202020
Catalogo offerte educative ASL AT a.s. 2019-20202020
depliant Convegno2019
Locandina Convegno2019
foto classe2019
Categoria non definita
Allegato non descritto2019
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piano Regionale di Prevenzione (PRP)
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
Piano per la formazione dei docenti
  
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
CIRIOTTI DANIELA (responsabile)
ASL AT - Asti - Dipartimento Patologia da Dipendenze
Email: DCiriotti@asl.at.it
Azienda Sanitaria
ASL AT

Amministrazione Locale
Ufficio Scolastico Territoriale Asti

In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute