Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
UNPLUGGED - Azienda Sanitaria Universitaria Integrata Trieste - ASUITS Regione Friuli Venezia Giulia
Regione Friuli Venezia Giulia ASUI TRIESTE
Progetto avviato nell’anno 2011 - Ultimo anno di attività : 2019

Abstract
  • Obiettivo generale
    • Unplugged è un programma di prevenzione scolastica dell'uso di sostanze basato sul modello dell'Influenza Sociale. Disegnato da un gruppo di ricercatori europei, tra il 2004 e il 2007 è stato valutato attraverso uno studio sperimentale randomizzato e controllato (EU-Dap) condotto in 7 Paesi, tra cui l'Italia. In seguito alla pubblicazione dei risultati che evidenziavano la sua efficacia, è iniziata la disseminazione del programma in Italia. Unplugged mira a: favorire lo sviluppo ed il consolidamento delle competenze interpersonali; sviluppare e potenziare le abilità intrapersonali;
      correggere le errate convinzioni dei ragazzi sulla diffusione e l'accettazione dell'uso di sostanze psicoattive; migliorare le conoscenze sui rischi dell'uso di tabacco, alcol e sostanze psicoattive e sviluppare un atteggiamento non favorevole alle sostanze
  • Analisi di contesto
    • L'abuso di sostanze (tabacco, alcol e sostanze psicoattive) è attualmente il più rilevante problema di salute nei paesi sviluppati, essendo responsabile del 20% delle morti e del 22% degli anni di vita persi. Poiché quattro consumatori su cinque iniziano l'uso di sostanze prima di avere raggiunto l'età adulta, l'età scolare rappresenta il momento più appropriato per attuare programmi di prevenzione, con l'obiettivo di prevenire la sperimentazione in chi non ha mai fatto uso e di impedire l'abitudine e la dipendenza in chi ha già sperimentato. La scuola rappresenta inoltre un contesto appropriato per l'attuazione di programmi di prevenzione sia perché fornisce la possibilità di raggiungere in modo sistematico un numero significativo di studenti ogni anno, sia perché è possibile lavorare con i ragazzi prima che si siano formati un'opinione stabile sulle sostanze. Tuttavia, gli interventi preventivi devono essere attuati solo quando sono basati su prove di efficacia, e cioè quando l'intervento sia stato sottoposto a valutazione con metodi rigorosi (ad esempio attraverso studi randomizzati con gruppo di controllo).
  • Metodi e strumenti
    • Il programma è articolato in 12 unità di 1 ora ciascuna, ed è condotto da un insegnante formato in uno specifico corso di formazione di 20 ore. La formazione si svolge attraverso una metodologia attivo-esperienziale, che permette all'insegnante di sperimentare i contenuti e le criticità di ogni singola unità, e sviluppare familiarità con il programma.
      Unplugged è attuato in classe utilizzando tecniche quali il role play, il brainstorming e le discussioni di gruppo. Ogni unità ha una struttura standard, ed è descritta in modo dettagliato all'interno del Manuale per l'Insegnante, nel quale per ciascuna unità sono forniti gli obiettivi, le attività da svolgere e l'elenco dei materiali necessari per svolgere le attività. Il lavoro degli studenti è a sua volta aiutato da un Quaderno individuale che i ragazzi devono seguire durante l'applicazione del programma.
      Di seguito sono elencate le unità ed i loro principali obiettivi:
      Unità 1:
      Apertura di Unplugged
      - Introduzione al programma, definizione di obiettivi e regole per le unità, riflessione sulle conoscenze relative alle sostanze.
      Unità 2:
      Fare o non fare parte di un gruppo
      - Riflessione sull'appartenenza al gruppo, sulle dinamiche e sull'influenza del gruppo sul singolo.
      Unità 3:
      Scelte: alcol, rischio e protezione.
      Riflessione sui fattori di rischio e di protezione che influiscono sull'uso di sostanze.
      Unità 4:
      Le tue opinioni riflettono la realtà?
      Valutazione critica delle informazioni, riflessione sulle differenze tra le proprie opinioni e i dati oggettivi, e correzione delle norme errate.
      Unità 5:
      Tabagismo
      - Informarsi. Informazione sugli effetti del fumo, discussione delle differenze tra effetti attesi e reali, e tra effetti a breve e a lungo termine.
      Unità 6:
      Esprimi te stesso.
      Riflessione sulla comunicazione delle emozioni, sulla comunicazione verbale e su quella non verbale.
      Unità 7:
      Get up, stand up.
      Promozione dell'assertività e del rispetto per gli altri.
      Unità 8:
      Party Tiger.
      Riflessione sulle possibili modalità per entrare in contatto con gli altri, e su come reagire ai giudizi positivi.
      Unità 9:
      Droghe
      - Informarsi. Informazione sugli effetti positivi e negativi dell'uso di sostanze.
      Unità 10:
      Capacità di affrontare le situazioni.
      Riflessione su come affrontare le situazioni e le proprie debolezze.
      Unità 11:
      Soluzione dei problemi e capacità decisionali.
      Promozione della capacità di soluzione dei problemi, del pensiero creativo e dell'autocontrollo.
      Unità 12:
      Definizione di obiettivi e chiusura.
      Riflessione su obiettivi a lungo e a breve termine, valutazione del programma.
  • Valutazione prevista/effettuata
    • L'efficacia del programma è stata valutata tra il 2004 e il 2007 in uno studio randomizzato e controllato cui hanno partecipato 143 scuole, 345 classi and 7079 studenti di sette paesi europei (Austria, Belgio, Germania, Grecia, Italia, Spagna e Svezia),.
      Prima dell'inizio del programma, tre mesi, e un anno dopo la fine del programma gli studenti delle scuole di intervento e quelli delle scuole di controllo hanno compilato un questionario anonimo contenente domande sull'uso di tabacco, alcol e sostanze, su conoscenze, percezioni del rischio, aspettative, attitudini, e altre caratteristiche relative alla famiglia e al clima scolastico.
      A 3 mesi dalla fine del programma, gli studenti appartenenti alle scuole di intervento hanno mostrato una riduzione del 30% della probabilità di
      fumare quotidianamente, del 31% di avere frequenti intossicazioni da alcol e del 23% di fare uso di cannabis rispetto ai ragazzi del gruppo
      di controllo. A 18 mesi dall'intervento, erano confermati gli effetti sull'alcol e sulla cannabis, con una riduzione del 20% della probabilità di avere intossicazioni da alcol, del 38% di averle frequentemente e del 26% di fare uso frequente di cannabis.
      Inoltre, i ragazzi delle scuole di intervento rispetto a quelli delle scuole di controllo hanno mostrato una riduzione delle attitudini positive verso le droghe, delle aspettative positive rispetto all'uso di sigarette, alcol e cannabis, e della frequenza percepita dell'uso di tabacco e cannabis tra i coetanei. Hanno mostrato un aumento delle conoscenze su tabacco, alcol e sostanze e delle abilità di rifiuto e hanno dichiarato un miglior clima di classe.
      La riduzione delle attitudini positive verso le droghe, l'incremento delle abilità di rifiuto e la riduzione della percezione dell'uso tra i pari sono risultati mediatori dell'efficacia del programma. Poiché Unplugged è stato valutato in uno studio multicentrico europeo condotto con metodi rigorosi, ed è stato riconosciuto efficace dalla comunità scientifica internazionale, durante la disseminazione è prevista la sola valutazione di processo, con l'obiettivo di migliorare la qualità dell'applicazione del programma in classe da un anno all'altro. Nello specifico, sono valutati l'applicazione delle singole unità e delle attività all'interno delle unità; la soddisfazione dell'insegnante relativamente al programma e la soddisfazione degli studenti. I dati di processo inseriti in una maschera online messa a disposizione dal centro di coordinamento nazionale, sono elaborati e restituiti alle equipe locali sotto forma di report annuali.
  • Note
    • Criticità - L'ambiente scolastico risulta essere il setting migliore per promuovere le competenze di vita nell'ottica di favorire i fattori di protezione nei ragazzi/e, ma la promozione e sviluppo del programma Unplugged nelle scuole del nostro territorio risulta comunque complesso per i seguenti motivi:
      difficoltà di comunicazione interna delle scuole;
      non condivisione del programma a livello di PTOF;
      impegno formativo di 20 ore non "riconosciuto" economicamente come orario extra effettuato dalle docenti;
      difficoltà ad individuare un gruppo di referenti per la scuola capace di sviluppare il programma nell'anno scolastico;
      impegno del/i docente/i nel portare avanti il programma sviluppando le 12 unità previste;
      difficoltà a frequentare i momenti di monitoraggio.
      Per questi motivi le classi che hanno terminato il percorso previsto di 12 unità sono notevolmente inferiori rispetto a quelle dichiarate all'inizio del programma (in tutte e 4 le edizioni promosse dal 2011 ad oggi).
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
DIPENDENZE
EMPOWERMENT
LIFESKILLS
Ambiente scolastico
Scuola secondaria di primo grado
Scuola secondaria di secondo grado
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Non presente
Documentazione azioni interventi
Allegato/link esterno
Allegato non descritto2018
Lettera ai Direttori degli Enti di formazione professionale2018
Lettera ai Direttori degli Enti di formazione Professionale - Cambio date corso di formazione2018
Lettera ai dirigenti scolastici per cambio date corso di formazione2018
Lettera ai dirigenti scolastici di proposta progetti a.s. 2019/20202019
Questionario di valutazione del corso-formazione docenti 2014/20152014
Relazione intermedia
Allegato non descritto2011
Allegato non descritto2011
Strumenti di analisi e valutazione
Questionario di valutazione del corso -formazione docenti 2011/20122011
Questionario gradimento insegnanti al termine del corso di formazione 2017
Altro
Lettera invito dirigenti gruppo interistituzionale.2018
Elenco classi coinvolte nell'anno scolastico 2014/20152014
Elenco classi coinvolte anno scolastico 2011/20122011
Classi coinvolte per l'anno scolastico 2017/20182017
Documentazione progettuale
Programma corso formazione docenti-a.s. 2018/20192018
Allegato non descritto2014
Programma corso di formazione docenti 2011/20122011
Allegato non descritto2011
Programma del corso di formazione-Insegnanti- I edizione2017
Relazione finale
Allegato non descritto2014
Allegato non descritto2011
Relazione finale anno scolastico 2017/20182017
Materiale formativo/educativo
Allegato non descritto2014
Materiale di comunicazione e informazione
Lettera presentazione progetto Unplugged ai dirigenti scolastici2017
Categoria non definita
Lettera invito enti professionali2018
MandatiScuola PoloFinanziamenti
   
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner

FEDELE ROBERTA (responsabile)
ASV
ASUGI - Dipartimento di Prevenzione
Email: roberta.fedele@asugi.sanita.fvg.it
Telefono: tel. 040 3997562
ROMANO MIMMA
Dipartimento delle Dipendenze ASUGI
OREL ANNAROSA
S.S. Consultorio Familiare distretto 4 ASUGI
SINDICI CRISTIANA
Università di Trieste
MATTIOLI PAOLO
Dipartimento delle Dipendenze
Email: paolo.mattioli@asuits.sanita.fvg.it
OCCONI EMANUELA
Dipartimento di Prevenzione
Email: emanuela.occoni@asuits.sanita.fvg.it
LOCCI MIRCO
ASUITS - Dipartimento di Prevenzione
Email: mirco.locci@asuits.sanita.fvg.it
CELEBRE CINZIA
Dipartimento delle Dipendenze ASUGI
Email: cinzia.celebre@asugi.sanita.fvg.it
NORDICI DEBORAH
Dipartimento delle Dipendenze
Email: deborah.nordici@asuits.sanita.fvg.it
RAVELLI RENTATA
SSCCFF Distretti
Email: renata.ravelli@asuits.sanita.fvg.it
Azienda Sanitaria
Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste - ASUITS
Dipartimento di Prevenzione - Dipartimento delle Dipendenze - Consultori Familiari Distretti

Regione
Direzione Centrale Salute FVG

Scuola
Hanno partecipato le seguenti Scuole:
Istituto Comprensivo Dante Alighieri; Istituto Comprensivo Italo Svevo; Istituto Comprensivo Commerciale; Istituto Comprensivo Giovanni Lucio; Istituto Comprensivo Ai Campi Elisi.
Scuola Secondaria di II grado Alessandro Volta; Scuola Secondaria di II grado Galileo Galilei; Scuola Secondaria di II grado Grazia Deledda.
Ente di Formazione Professionale IAL; Ente di Formazione Professionale Civiform; Ente di Formazione Professionale Ciofs.
Centro provinciale per l'istruzione degli - CPIA1

In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute