MUOVINSIEME+ (Un miglio al giorno intorno alla scuola) - in Catalogo
MUOVINSIEME+ (Un miglio al giorno intorno alla scuola) - in Catalogo
Regione Piemonte gruppo ASL Torino 4
Progetto avviato nell’anno 2017 - Ultimo anno di attività : 2025


Abstract
  • Obiettivo generale
    • Costruire percorsi esperienziali per la promozione del benessere a scuola con strumenti e modalità innovative; nello specifico:

      - promuovere il movimento, l’attività all’aria aperta e la didattica out-door per contrastare la sedentarietà e come parte integrante della giornata a scuola; diffondere nella comunità scolastica informazioni e conoscenze sui benefici dell’attività motoria
      - migliorare le conoscenze sulla corretta alimentazione, con particolare riguardo agli spuntini, all’incremento del consumo di frutta e verdura, al controllo e alla riduzione del consumo di sale, zuccheri e grassi;
      - aumentare la consapevolezza di sé nella dimensione fisica, emotiva, affettiva e sessuale
      - fornire agli insegnanti degli strumenti operativi per lavorare con le classi
  • Analisi di contesto
    • I dati delle sorveglianze "okkio alla salute" e HBSC ci offrono una preoccupante rappresentazione dei bambini e dei ragazzi: il report "OKkio alla salute" 2023 Regionale riporta una percentuale di sovrappeso pari al 16,9%, di obesità pari al 7,8%. Il report Hbsc Regionale 2022 riporta come percentuali di sovrappeso il 14,1% e di obesità il 3,1%. Tale situazione si presenta in maniera analoga anche nel territorio dell'ASL TO 4, con problematiche di sovrappeso/obesità e stili di vita non salutari. La Scuola, che condivide con l'ASL e le famiglie le responsabilità in tema di salute, spesso non dispone di strumenti adeguati a promuovere un cambiamento.
      Il progetto "Un miglio al giorno intorno alla scuola" deriva da una pratica scozzese, il Daily Mile, adattato nel nostro territorio per la prima volta nel 2016 in via sperimentale dall'IC di Fiano e poi proposto in Catalogo a tutte le scuole dell'ASL; si realizza nel nostro territorio da 8 anni, soggetto ad opportune modifiche ed integrazioni, grazie al costante confronto con gli insegnanti e il Centro di Documentazione Regionale per la promozione della salute DoRS.
      La proposta ha le caratteristiche per poter essere incisiva sugli stili di vita dei ragazzi e utile strumento didattico per gli insegnanti.
      Nel 2021 è stato riconosciuta come Buona Pratica e come tale è stato proposta a livello nazionale nella cornice di MUOVINSIEME, con l’obiettivo di implementare interventi evidence-based sull’attività fisica a scuola, che prevedono tra le altre cose una collaborazione intersettoriale con tutti gli stakeholder di riferimento del territorio (Sanità, Scuola, Amministratori Locali….), necessaria per la sua realizzazione.
      Il progetto Muovinsieme, è stato recentemente selezionato dall’Unesco insieme ad altri 19 casi studio a livello mondiale, come rappresentativo di iniziative intersettoriali tra professionisti della salute e dell’educazione per promuovere la salute di tutti gli studenti nelle scuole.
  • Metodi e strumenti
    • Le scuole aderenti all'iniziativa sono accompagnate su un percorso di ricerca/azione avente per obiettivo la realizzazione del progetto sostenute da una specifica attività formativa (accreditata sulla piattaforma S.O.F.I.A. del MIUR) articolata su tre moduli:
      - MUOVINSIEME (movimento all’aria aperta/didattica out door)
      - SPUNTINI ED ALTRI SPUNTI
      - CUORI & Co, (emozioni, affettività, sessualità).
      S prevedono:
      - una sessione residenziale: 7 ore
      - un monitoraggio intermedio con somministrazione questionario: 3 h
      - un laboratorio valutazione: 4 h
      - attività di ricerca, monitoraggio, valutazione e documentazione: 13 h
      per un totale di 27 h co
      Il progetto prevede che tutti i giorni, durante l'orario scolastico, le classi a rotazione, accompagnate dagli insegnanti, escano dall'edificio scolastico per coprire la distanza di un miglio (circa 1600 metri) a passo svelto. Il tempo per svolgere questo compito quotidiano, vista l'andatura da tenere (circa 5 - 5.5 km/ora) è calcolato intorno ai 15-20 minuti, sicuramente non incidente sull'intera giornata passata a scuola dagli studenti e dedicata alla didattica, ma favorente un maggior benessere e concentrazione.
      L'attività non necessita di attrezzature, solo di un abbigliamento comodo per passeggiare; permette però di allenare il fisico e ossigenare la mente, contrastando il rischio di soprappeso e la sedentarietà, e offrendo ad insegnanti e ragazzi uno spazio completamente nuovo in cui inserire elementi della didattica con riscontri sorprendentemente positivi.
      L'indicazione data agli insegnanti è quella di compiere uscite quotidiane, ma sono sostenute anche formule di adesione più flessibili, tenendo conto dei dati di realtà propri della scuola oggi (carenza di compresenze, il ruolo delle famiglie, difficoltà locali e istituzionali…).
      Agli insegnanti è consegnato un cronoprogramma con i tempi del progetto, fase per fase.
  • Valutazione prevista/effettuata
    • A tutte le classi partecipanti al progetto è stata richiesta la registrazione quotidiana delle uscite effettuate e dei contenuti di attività su un apposito modulo, consegnato all'avvio del progetto.
      Nel mese di marzo è previsto l'invio di un questionario online di monitoraggio intermedio, mentre l'incontro di monitoraggio/valutazione finale del progetto con tutti gli insegnanti aderenti, si tiene tra fine maggio ed inizio giugno; per tale incontro ciascun Istituto Comprensivo partecipante dovrà redigere un report sullo stato dell'attività (su modulo appositamente predisposto) e produrre materiali da presentare (video, foto, lavori svolti con gli alunni...). L'obiettivo dell'incontro è sviluppare e condividere processi, prodotti, risultati, approcci innovativi multidisciplinari e sistemici, e documentare il più possibile le attività del progetto.
      Agli insegnanti sarà richiesta inoltre a fine anno scolastico la compilazione di un questionario di autovalutazione.
  • Note
    • Le esperienze anglosassoni precedenti all'avvio del Miglio (sviluppate su un intero ciclo di studi) hanno dimostrato che i benefici sugli studenti sono innegabili: camminare/correre un miglio al giorno migliora l'apprendimento scolastico, allontanando l'ansia, la noia, la demotivazione. E' necessario sottolineare l'evidenza che assume la continuità dell'attività (ad es.nell'arco del ciclo della scuola primaria).
      La Rete SHE delle scuole del territorio dell'ASL TO 4 e la Struttura di Promozione della Salute dell'ASL TO 4, dopo la prima sperimentazione dell'IC di Fiano nel 2015/16, a partire dall'A.S. 2016/17 hanno proposto alle scuole (infanzia, primarie, secondarie di 1° grado) la replicabilità locale del progetto denominato "Un miglio al giorno intorno alla scuola". Durante le camminate sono state fin da subito incoraggiate eventuali attività didattiche, da svolgersi anche in parchi e giardini appositamente raggiungibili.
      La misura di un miglio è puramente indicativa ed è considerata minima: a discrezione degli insegnanti il percorso può essere di maggiore lunghezza. In tal senso, non necessariamente deve limitarsi all'area intorno alla scuola, ma prevedere itinerari interessanti dal punto di vista naturalistico, storico, culturale e laddove possibile, privilegiando un percorso che garantisca la maggiore sicurezza, la presenza di aree verdi e/o di spunti utili agli insegnanti per la didattica.
      In caso di maltempo tale da impedire l'uscita, un'attività di movimento viene comunque svolta in palestra, o dove possibile, in luogo riparato.
      A partire dall'A.S.2024/25 la proposta è denominata MUOVINSIEME per uniformità con quella nazionale e nel territorio dell'ASLTO4 è ulteriormente arricchita (MUOVINSIEME+) puntando ad una promozione della salute nell’età infantile e nella pubertà a 360°, mettendo insieme gli aspetti del movimento, dell’alimentazione e dello sviluppo delle competenze emotive.
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
ATTIVITA' FISICA
ALIMENTAZIONE
POLITICHE PER LA SALUTE
EMPOWERMENT
PARTECIPAZIONE (cittadinanza attiva, ...)
INCLUSIONE
Luoghi del tempo libero
Ambiente scolastico
Luoghi informali
Comunità
Insegnante
Dirigente scolastico
Minori
Bambini (3-5 anni)
Bambini (6-10 anni)
Preadolescenti (11-13 anni)
Genitori
Volontari
Sovracomunali (distretti, asl, consorzi socio-assistenziali, province, ecc.)
Obiettivi specifici e interventi/azioni
MandatiFinanziamenti
Piano Nazionale di Prevenzione (PNP)
Piano Regionale di Prevenzione (PRP)
Pratica Regionale raccomandata
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
Piano per la formazione dei docenti
Attività corrente istituzionale
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
MAZZETTO SONIA (responsabile)
ASL TO4-SSD Promozione della Salute
Email: smazzetto@aslto4.piemonte.it
Scuola
IC Fiano, scuola primaria - Capofila
Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione;

Documentazione di progetto
Materiale di comunicazione e informazione
allegato 3 - Scheda catalogo Promozione della Salute
allegato 4 - Programma 1° giornata formativa
allegato 6 - Programma 2° giornata formativa
allegato 8 - Programma 3° giornata formativa
allegato 9 - Modulo consenso per misurazione peso e altezza
Incontro di definizione e avvio del progetto
Lacandina laboratorio di monitoraggio
Locandina formazione insegnanti I° giornata - Settembre 2018
Scheda di descrizione del progetto presente sul Catalogo ASLTO4 dei progetti di promozione della salute
Progetto Daily Mile su DorS
Sito Rete Scuole che promuovono salute
Materiale formativo/educativo
Documento con tempi progetto
Introduzione contenuti della I°giornata di formazione
link Sorveglianze Okkio e Hbsc
Presentazione applicazione progetto 1° giornata formativa
Presentazione dati prima elaborazione questionari 3° giornata formativa
Presentazione introduttiva 3° giornata formativa
Presentazione materiale medico dello sport - I° giornata di formazione
Presentazione materiale medico nutrizionista - I° giornata di formazione
Presentazione Medico dello sport 1° giornata formativa
Presentazione Medico dello sport 2° giornata formativa
Presentazione Medico dello sport 3° giornata formativa
Presentazione Medico nutrizionista 1° giornata formativa
Presentazione Medico nutrizionista 2° giornata formativa
Presentazione Progetto 1° giornata formativa
Presentazione relativa allo svolgimento del progetto nel corso dell'anno
Presentazione report di monitoraggio 2° giornata formativa
Relazione finale
progetto in forma definitiva per la valutazione come buona pratica
Documentazione progettuale
allegato 5 - Cronoprogramma Progetto
Pregetto dettagliato
PROGETTO un miglio al giorno intorno alla scuola
Strumenti di analisi e valutazione
allegato 10 - Modulo rilevazione peso e altezza
allegato 11 - Registro delle uscite
allegato 12 - Questionario di autovalutazione
allegato 7 - Scheda di monitoraggio
Copertina registro delle uscite
Relazione finale un miglio al giorno intorno alla scuola
Scheda registro delle uscite
Tabella per inserimento dati peso e altezza
Mappatura delle scuole partecipanti nel 2020
Relazione intermedia
Sintesi report forniti dalle scuole partecipanti
Documentazione azioni interventi
Strumenti di analisi e valutazione
Diario registrazione uscite classi2025
Allegato non descritto2023
Copertina modulo registrazione uscite2020
Modulo registrazione uscite2020
Mappatura scuole partecipanti2020
Modulo di rilevazione uscite2019
Copertina modulo di rilevazione uscite2019
Dati quantitativi misurazioni 2019
Dati relativi alle scuole che hanno effettuato solo/anche il Daily Mile2019
Tabella per la rilavazione di peso ed altezza degli studenti delle classi selezionate2017
Modulo per report insegnanti da compilare per l'incontro di monitoraggio di febbraio 20182017
Verbale dei contenuti emersi dai report degli insegnanti e dall'incontro di monitoraggio di febbraio 20182017
Materiale didattico
Presentazione della giornata formativa e del progetto "MUOVINSIEME"2024
Presentazione Consultorio progetto CRESCI-AMO2024
Presentazione Alimentazione e SPUNTINI-Servizio Nutrizione2024
Registro per riportare le uscite effettuate2023
Presentazione del medico dello sport su importanza dell'attività fisica nelle fasi di sviluppo2021
Presentazione di medico nutrizionista e dietista su alimentazione e spuntini2021
Presentazione di DoRS su pause attive2021
Modulo per rilevare le uscite settimanali da compilare a cura dei singoli insegnnati2017
Documentazione progettuale
Presentazione del progetto nei dettagli2021
Relazione finale
Modello slide per presentazione esperienze annuali2025
Slide descrittive del percorso annuale2019
Materiale formativo/educativo
Introduzione modulo gestione delle emozioni2024
Modulo su alimentazione2019
Modulo su attività fisica2019
Descrizione del progetto 2019
Presentazione su alimentazione per prima giornata di formazione medico nutrizionista2017
Presentazione medico dello sport su attività motoria per prima giornata di formazione2017
Materiale di comunicazione e informazione
Indicazioni per corretto utilizzo materiale video/foto2025
Locandina evento formativo di avvio del progetto-9settembre 20242024
Locandina formazione2022
scheda progetto su Catalogo ASL TO42021
Presentazione di contestualizzazione progetto2021
scheda progetto su Catalogo2021
Locandina di promozione dell'evento formativo2021
Progetto pubblicato su Catalogo2020
Progetto Daily Mile su DorS2020
Pubblicazione su Catalogo ASL TO42019
Locandina laboratorio di valutazione2019
Istantanea Programma 1 - materiali di comunicazione del PRP2019
Locandina prima giornata formativa2017
Locandina per incontro di monitoraggio febbraio 20182017

Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute